Ricostruzione della Cattedrale di Noto in provincia di Siracusa

Condividi questa pagina

La ditta Falzone Marmi partecipò alla ricostruzione della Cattedrale di Noto, realizzando ben diciassettemila conci stereometrici in pietra di Sabucina. Le lavorazioni dei conci in pietra hanno richiesto tre anni di lavorazione dal 2003 al 2006.

Lo staff della Ditta Falzone Marmi Caltanissetta CL - Sicilia

La ditta “Falzone Marmi” di Caltanissetta tra gli artefici della ricostruzione della Cattedrale di Noto – (Caltanissetta, 27 Febbraio 2008)

Nella qualità di cittadino di Caltanissetta, nella qualità di architetto, nella qualità di presidente regionale di Italia Nostra Sicilia, intendo evidenziare un fatto, un’opera positiva, fattiva e luminosa di un’impresa artigianale nissena.

Italia Nostra ONLUS

Un’opera, un’impresa, di cui si è parlato e scritto poco, pochissimo. E questo è quantomeno ingiusto, se non strano e poco comprensibile, in una realtà come la nostra in cui molto si parla e si scrive di cultura di impresa, in un modo, comunque, eccessivamente ideologico e propagandistico.

Il 18 giugno 2007, dieci anni dopo l’imprevedibile crollo che ne determinò la rovina, è stata inaugurata la riedificata Cattedrale di Noto, fulgido esempio di barocco siciliano, patrimonio Unesco.

Crollo della Cattedrale di Noto, in provincia di Siracusa

Imprevedibile crollo della Cattedrale di Noto (Siracusa SR – Sicilia) – Barocco siciliano, patrimonio Unesco

Tutto il mondo partecipò alla cerimonia di inaugurazione e alla celebrazione eucaristica di apertura e benedizione della ricostruita Cattedrale.

Giustamente, in quella occasione, fu lodato l’impegno, l’ingegno e il lavoro svolto da committenti, progettisti e imprese esecutrici.

A Noto si decise di attuare un “restauro migliorativo“: partendo da ciò che era rimasto in piedi e, a seguito di accurate indagini conoscitive e verifiche compiute sul monumento, si decise di ricostruire in muratura, in perfetta coerenza con la struttura originaria dell’edificio.

Lavorazione in muratura per la ricostruzione della Cattedrale di Noto a Siracusa

Restauro migliorativo della Cattedrale di Noto – Lavorazione in muratura

Con un’attenta regia architettonica, è stato compiuto un percorso a ritroso per la riappropriazione e l’approfondimento di tecniche che nel Settecento – l’epoca alla quale risale la realizzazione dell’edificio – facevano parte del bagaglio di conoscenze e competenze di ogni architetto o capomastro.

Per la ricostruzione della Cattedrale di Noto si è istituito un cantiere complesso, un cantiere in cui sono state coniugate insieme tradizione settecentesca e innovazione contemporanea: utilizzando sapientemente la pietra calcarea; utilizzando le antiche tecniche costruttive e le moderne tecnologie oggi in uso nel campo dell’ingegneria sismica; sperimentando tecniche e metodi di lavoro che hanno dimostrato come sia possibile intervenire sui beni culturali e ambientali senza che vi sia contrasto tra le esigenze della sicurezza e le necessità dell’arte e della cultura.

E però, pochi, pochissimi sono a conoscenza che i ricostruiti archi della navata centrale e gli archi trionfali, il tamburo, la cupola centrale, il cupolino della lanterna e i cupolini sul tetto della chiesa, sono stati realizzati, in buona parte, in conci stereometrici di pietra di Sabucina.

Ben diciassettemila conci di pietra gialla di Sabucina, eseguiti nel rispetto e in conformità ai disegni esecutivi di progettisti e direttori dei lavori.

Bene: la ditta, il laboratorio artigianale che ha realizzato – dopo accurate, precise verifiche di tipo tecnico e geometrico – i diciassettemila conci stereometrici in pietra di Sabucina, è la nissena “Falzone Marmi“.

La ditta, il cui laboratorio artigianale è sito in contrada Tucarbo Santa Petronilla, a Caltanissetta, è autorevolmente guidata da Salvatore Falzone, coadiuvato dal giovane figlio Alessandro.

Michele Gattuso è il bravo operaio che ha realizzato i tagli stereometrici dei conci di pietra.

Sicuramente si è trattato di un lavoro assai impegnativo, più complesso e difficoltoso rispetto agli abituali lavori artigianali. Ad esempio, i conci più grandi, e quindi più pesanti, venivano tagliati adoperando specifiche metodologie e attrezzature. Tre anni sono durate le lavorazioni dei conci in pietra: dal 2003 al 2006.

Certo è che i titolari e gli operai della ditta Falzone manterranno sempre vivo, dentro di sé, l’orgoglio di aver contribuito, fattivamente, alla ricostruzione di un’opera memorabile, ad un’impresa che è vanto, nel mondo, dell’ingegno artistico e costruttivo siciliano.

Fotografie del restauro della Cattedrale di Noto

Puoi richiedere un’informazione o un preventivo gratuito utilizzando il seguente form:

    Seleziona una provincia:

    ho preso visione dell'informativa sulla informativa sulla privacy ed esprimo il consenso al trattamento dei dati personali in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003. *

    Voglio ricevere informazioni periodiche tramite newsletter


    per attivare il tasto "Invia" è necessario selezionare il checkbox relativo all'informativa sulla privacy

    *campi obbligatori

    “Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro basta soltanto spogliarla”. Michelangelo Buonarroti

    Condividi questa pagina

    I commenti sono chiusi.